Un tipico tumore maligno dell'orecchio è il carcinoma squamocellulare, che colpisce l'orecchio medio e la mastoide. Esso trae origine dalle cellule epidermiche dell'orecchio, del condotto uditivo esterno o dell'orecchio medio e della mastoide (condotto uditivo).
Diagnosi: spesso questa patologia viene riscontrata in un orecchio con un
quadro otologico, soprattutto otite media cronica suppurativa.
Ci sono poi altri tumori maligni che originano nel condotto uditivo esterno e nell'orecchio medio comprendono il carcinoma adenoido cistico, il carcinoma a cellule basali, il carcinoma mucoepidermoide e il ceruminoma.
Non esitare a contattare il Dr. Dragonetti Alberto,
otorino a Milano privato, per maggiori informazioni.
I tumori glomici dell'orecchio sono tumori benigni che traggono origine da corpuscoli deputati al controllo della pressione sanguigna distribuiti lungo il decorso di alcuni nervi dell'orecchio medio e situati alla base del cranio.
È un piccolo tumore della cassa timpanica. In rapporto alle dimensioni viene rimosso sollevando la membrana timpanica e accedendo così alla cassa timpanica.
Questo tumore benigno coinvolge la cassa timpanica estendendosi dall'osso posteriore alla mastoide. Per l'intervento di rimozione può essere necessario lavorare in due momenti diversi.