Cura di patologie del naso
Anatomia del naso e dei seni paranasali
Le cavità nasali o fosse nasali si presentano come due canali separati da un sepimento osteo-cartilagineo il setto nasale. Comunicano con l’esterno per mezzo delle narici e si aprono posteriormente nella rinofaringe per mezzo delle coane.
La parete laterale delle fosse nasali presenta una superficie irregolare: su di essa, infatti, prendono inserzione 3 lamine ossee (a volte 4) rivestite da mucosa definite cornetti o turbinati. Si riconoscono in ciascuna fossa nasale un turbinato inferiore, un turbinato medio, un turbinato superiore e a volte un turbinato supremo.
Gli spazi sottesi dai turbinati si chiamano meati, nei quali trovano comunicazione i seni paranasali.
I seni paranasali sono cavità pneumatizzate del massiccio facciale che si sviluppano durante i primi anni di vita e che risultano in continuità con le fosse nasali. Comprendono:
- seni mascellari, due ampie cavità simmetriche situate al di sotto delle orbite;
- seni frontali, di forma irregolare, sono compresi nello spessore dell’osso frontale al di sopra della radice del naso;
- seni sfenoidali, due cavità di forma cubica situate all’interno del corpo dello sfenoide;
- cellule etmoidali, complesso sistema di piccole cavità che costituiscono i due labirinti etmoidali.
Funzioni del naso e dei seni paranasali
Le funzioni nasali sono diverse:
- funzione respiratoria, il naso regola il flusso aereo attraverso sistemi di controllo centrali molto sofisticati che garantiscono il giusto tenore di ossigeno a seconda delle differenti esigenze dell’organismo;
- funzione di riscaldamento ed umidificazione dell’aria inspirata attraverso un efficiente sistema di “sifoni” vascolarizzati (i turbinati) che a seconda della temperatura dell’aria possono aumentare o ridurre il loro volume. Dilatandosi sono in grado di cedere più calore e una maggiore quota di umidità. La loro riduzione invece consente un maggiore transito d’aria poiché rende la fossa nasale più ampia;
- funzione olfattoria, consentita da uno specifico epitelio (neuro-epitelio) localizzato sulla volta di ciascuna fossa nasale;
- funzione difensiva, garantita da una serie di sistemi che forniscono una barriera nei confronti di voluminose particelle, microparticelle e microrganismi patogeni;
- funzione di risonanza della voce, in particolare quando si pronunciano determinati fonemi.
Sulla funzione dei seni paranasali sono state formulate diverse ipotesi:
- alleggerimento del cranio che altrimenti peserebbe troppo;
- protezione della base cranica in caso di traumi;
- isolante termico nei confronti di strutture più nobili;
- risonanza nell’emissione vocale.
Se cerchi un eccellente
otorino a Milano per il trattamento di varie patologie, non esitare a contattare lo studio!