Le cavità nasali o fosse nasali si presentano come due canali separati da un sepimento osteo-cartilagineo il setto nasale. Comunicano con l’esterno per mezzo delle narici e si aprono posteriormente nella rinofaringe per mezzo delle coane.
La parete laterale delle fosse nasali presenta una superficie irregolare: su di essa, infatti, prendono inserzione 3 lamine ossee (a volte 4) rivestite da mucosa definite cornetti o turbinati. Si riconoscono in ciascuna fossa nasale un turbinato inferiore, un turbinato medio, un turbinato superiore e a volte un turbinato supremo.
Gli spazi sottesi dai turbinati si chiamano meati, nei quali trovano comunicazione i seni paranasali.
I seni paranasali sono cavità pneumatizzate del massiccio facciale che si sviluppano durante i primi anni di vita e che risultano in continuità con le fosse nasali. Comprendono:
Le funzioni nasali sono diverse:
Sulla funzione dei seni paranasali sono state formulate diverse ipotesi:
Se cerchi un eccellente
otorino a Milano per il trattamento di varie patologie, non esitare a contattare lo studio!